Giornata di studio sui disturbi specifici dell’apprendimento

Presentazione: Uno studente su cinque ha una carriera scolastica poco brillante non determinata da cause specifiche né da scarse potenzialità cognitive, ma dai seguenti fattori: contesto familiare e culturale, qualità dell’istruzione e variabili individuali. Tra le variabili individuali, i processi neuropsicologici e lo stile cognitivo hanno sicuramente un ruolo molto importante. Tutti questi fattori sono ascrivibili ad una tipologia di problemi scolatici legati al processo di apprendimento e definiti dal termine generico di “Disturbi dell’apprendimento”. La Dislessia, la Disgrafia e la Discalculia, i più studiati disturbi dell’apprendimento, sono per la maggior parte degli autori espressione di un qualche difetto delle funzioni corticali superiori che provocano difficoltà diverse, in ogni caso non racchiudibili in un’unica ipotesi esplicativa e sulle quali i diversi approcci di ricerca tendono a mettere accenti diversi. Il presente convegno ha lo scopo di illustrare i più importanti modelli esplicativi per i disturbi dell’apprendimento, di definire il percorso di valutazione qualitativa e quantitativa del deficit e proporre metodologie e strumenti di lavoro più diffusi nel panorama nazionale.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

Dopo il successo del Convegno sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento “Dislessia e DSA: dalla Valutazione al Trattamento”,  organizzato da IRFID e il Centro di riabilitazione NeapoliSanit di Ottaviano e con la partecipazione del Prof. Cesare Cornoldi e della Prof.ssa Rossana De Beni, al fine di dare continuità al percorso di formazione, abbiamo organizzato una giornata di studio sui Disturbi dell’Apprendimento nella quale verranno presentate due schede di Screening per i Disturbi dell’Apprendimento (SIPDA, Scheda per l’Individuazione precoce dei Disturbi dell’Apprendimento; e SIDASEM, Scheda per l’Individuazione dei Disturbi dell’Apprendimento nella Scuola Elementare e Media).
Durante la presentazione delle schede sarà dato molto spazio agli aspetti che maggiormente incidono sui disturbi dell’apprendimento (processi cognitivi, abilità pre-curriculari e curriculari, abilità comportamentali; abilità emotivo/motivazionali, ecc…).
La partecipazione all’evento è gratuita. L’evento è a numero chiuso, pertanto è indispensabile iscriversi presso la Segreteria inviando la scheda di iscrizione allegata, debitamente compilata, via fax al numero 0815288243 oppure via e-mail all’indirizzo segreteria@irfid.eu

PROGRAMMA Giovedì 01 Dicembre 2011

Ore 15.30 SALUTI –  Dott.ssa A. Auricchio (Amministratore Unico- Centro NeapoliSanit, Ottaviano)

Ore 16.00  Dott.ssa G. Auricchio ( Direttore Sanitario- Centro NeapoliSanit, Ottaviano) “Presentazione di un servizio per la valutazione dei DSA: il Ce.Di.Col.”

Ore 16.30 Prof. G.M. Guazzo (D.C. Università di Salerno; Centro NeapoliSanit, Ottaviano) “Lo screening nei DSA nella scuola dell’infanzie, primaria e secondaria di I grado: le schede SIPDA e SIDASEM”

Ore 17.30 TAVOLA ROTONDA: Confronto con i rappresentanti delle agenzie del territorio Durata ed articolazione: 4 ore.

Sede del Corso: Centro di Riabilitazione NeapoliSanit – Via Funari, Ottaviano (NA).

Quota di iscrizione: Evento Gratuito Il Convegno è destinato a Medici – Psicologi – Psicopedagogisti – Operatori della Riabilitazione – Insegnanti di ogni ordine e grado