Presentazione:
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche in materia di assessment ed è volto ad integrare il profilo professionale degli operatori, nell’ambito del trattamento abilitativo delle disabilità cognitive partendo dalla valutazione oggettiva delle abilità padroneggiate e dalla gravità del soggetto. Creata dal Prof. Giovanni Maria Guazzo nel 1994 la SVAP è stata ampiamente sperimentata in diversi centri di riabilitazione ed utilizzata per Definire il Profilo delle Abilità Padroneggiate e per la Rilevazione della Connotazione di Gravità per soggetti con diverso grado di disabilità. Attualmente l’Autore propone la SVAP-R2 che stravolge completamente la filosofia di base ed il calcolo del “Criterio di Padronanza”, tenendo conto dell’età dei soggetti e dei comportamenti-problema che interferiscono con l’apprendimento (CIA).
Docente: Prof. Giovanni Maria Guazzo Informazioni generali:
Durata ed articolazione: 24 ore. Frequenza obbligatoria.
Sedi del Corso: Casale Principe ‘O Feo – Via Funari; Centro di Riabilitazione NeapoliSanit – Via Vecchia Sarno, Come raggiungerci: da: (B) uscita Autostrada A30 Palma Campania; (C) ss268 uscita Ottaviano-San Giuseppe Nord;
Quota di iscrizione: Euro 175,00 (iva inclusa)
Numero di partecipanti: max 30
Il corso si intende a numero chiuso riservato a 30 partecipanti ed è accreditato (ECM) presso il Ministero per la Salute per le seguenti figure professionali: • Educatore Professionale (in attesa di accreditamento); • Terapista occupazionale (28 Crediti ECM); • Tecnico della riabilitazione psichiatrica (in attesa di accreditamento).
Coordinamento generale e segreteria organizzativa: dott. Luigi Iovino e dott.ssa Rosalia Beninati
tel. 3391218133 fax. 0815288243 e-mail: segreteria@irfid.eu