IRFID, in collaborazione con ASL Avellino, presenta il
Workshop
Modelli di presa in carico e strategie d’intervento
nei Disturbi dello Spettro Autistico:
Early Start Denver Model (Sally Rogers) –
Applied Behavior Analysis
27 Maggio 2016
Sede del corso: Hotel De La Ville, via Palatucci 20, Avellino
Destinatari: neuropsichiatri infantili, educatori, psicologi, logopedisti, psicomotricisti, operatori socio-sanitari, insegnanti, genitori
Numero max partecipanti: 130
Costi: €70
Come iscriversi:
- compila la scheda di iscrizione
- effettua il pagamento attraverso bonifico bancario (i dati sono indicati sulla scheda), indicando nella causale: “COGNOME_NOME_DENVER_MODEL”
- invia la scheda (debitamente compilata) e la ricevuta di pagamento a formazione@irfid.it, oppure via fax al numero 081 5288243.
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Modelli di presa in carico e strategie d’intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico: Early Start Denver Model (Sally Rogers) – Applied Behavior Analysis
27 maggio 2016 – 10.5 crediti ECM
La Persona con Disturbo dello Spettro autistico (DSA), presenta deficit nelle aree della comunicazione, nel repertorio sociale e interattivo, nelle aree di gioco e di immaginazione. Queste difficoltà comportamentali influenzando negativamente da un lato l’acquisizione di nuove capacità, dall’altro lo stabilirsi delle relazioni e la diade caregiver-bambino.
Durante il corso sarà presentato l’Early Start Denver Model (ESDM) che rappresenta un intervento effettuato nella prima infanzia per bambini in età prescolare (12-48 mesi) che integra modelli comportamentisti, come quello dell’analisi applicata del comportamento (ABA) con teorie intersoggettive e costruttiviste. Uno degli elementi di maggiore importanza che tale programma prende in considerazione è la motivazione sociale (Dawson et al.) che è particolarmente deficitaria nei disturbi dello spettro autistico.
Le tecniche di applicazione quali implementazione in ambienti naturali, utilizzo di contingenze naturali, controllo condiviso tra bambino e partner sociale, e uso di strategie comportamentali per insegnare nuove abilità in maniera evolutivamente appropriata verranno approfondite.
Fornire conoscenze teoriche e pratiche su modelli di presa in carico basati su approcci evolutivi e neo-comportamentali, per incrementare le abilità delle persone con autismo e diminuire i comportamenti problematici.
Il report degli outputs raggiunti in una esperienza ormai quinquennale tra ASL di Avellino e AIAS di Cicciano, nel trattamento ABA, nei contesti di vita, di bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni, affetti da disturbi dello spettro autistico.
Il corso è stato accreditato per:
Educatore Professionale, Fisioterapista, Logopedista, Medico Neuropsichiatra Infantile, Medico Pediatra, Psicologo, Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica, Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell’età Evolutiva, Terapista Occupazionale
10.5 Crediti ECM