V Simposio “Ànthropos Technè” – Apprendimento, Cognizione e Tecnologia

20-21 luglio 2018

Palazzo delle Arti, via C. Pisacane Agropoli (SA)

Il simposio ha l’obiettivo di connettere i ricercatori e condividere nuove idee attorno all’interfaccia sfaccettata che collega apprendimento, tecnologia e valutazione con i processi, le pratiche e i modelli di cognizione naturale e artificiale. L’apprendimento è una caratteristica peculiare di molti organismi naturali, che possono modificare i loro comportamenti durante il tempo, per affrontare sfide nuove e progressivamente più complesse. La dinamica dei processi di apprendimento e dei requisiti cognitivi per sostenerlo negli organismi naturali è da sempre di notevole interesse nell’ambito della ricerca psicologica così come in quella antropologica. Allo stesso modo, la ricerca in scienza cognitiva e intelligenza artificiale ha l’ambizione di replicare tali processi, oltre a suggerire modelli cognitivi nuovi e alternativi in grado di apprendere dalle esperienze. Queste due linee di ricerca sono sempre più integrate. D’altra parte, valutare i cambiamenti lungo tutto il corso della vita e la misura in cui un agente possiede determinate capacità cognitive è un problema comune che sfida sia lo studio del dominio naturale che quello artificiale. Nello stesso tempo, grazie alle forme di conoscenza rese possibili dall’uso del computer, l’antica ambizione della Cibernetica di spiegare i fenomeni della natura (e, tra questi, l’Uomo) attraverso la loro ricostruzione in sistemi artificiali (simulazione al computer, sistemi di vita e intelligenza artificiale, robot, ecc.) si è tradotta in una metodologia di ricerca scientifica adoperata in un orizzonte disciplinare che continua ad allargarsi. In questo scenario, al fine di rendere gli interscambi tra gli “Umanisti” e i “Tecnologi” sempre più proficui e vitali, è utile creare luoghi di incontro che permettano alle due comunità di condividere idee e metodologie, stimolare riflessioni e, perché no, immaginare nuove avventure intellettuali comuni. Il simposio Ànthropos | Technè ha l’ambizione di essere uno di questi luoghi, un contenitore in cui gruppi di ricerca, laboratori, esperti di tecnologie digitali possono presentare il loro lavoro in un clima stimolante e di confronto nella prospettiva del Simposio inteso in senso classico.

L’invito è rivolto a tutti coloro che operano nel campo della cognizione naturale e artificiale, in connessione con l’ apprendimento e la valutazione sia come ricercatori che come opportunità di divulgazione e disseminazione.

Argomenti:

  • Apprendimento e media
  • Apprendimento formale, informale e non-formale supportato dalle tecnologie
  • Interazioni uomo-macchina e uomo-robot;
  • Modelli robotici applicati alla psicologia;
  • Modelli formali dei processi di apprendimento e dello sviluppo cognitivo; Nuove tecnologie e contesti formativi
  • Realtà aumentata, internet delle cose e stampanti 3D
  • Reti neurali e modelli di apprendimento;
  • Robotica cognitiva;
  • Robotica educativa;
  • Sistemi cognitivi artificiali;
  • Social Games e Serious Games
  • Social networks e social media
  • Tecnologie a supporto dei processi decisionali e di problem solving Tecnologie a supporto del processo di insegnamento/apprendimento.

 

VISUALIZZA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Quote di partecipazione

Entro il 12 luglio 2018

Strutturati: Prof., Dott., etc.. € 100 

Non Strutturati: Studenti, borsisti etc.. € 50

Sessione tematica: € 250

 

Iscrizione direttamente al simposio

Strutturati: Prof., Dott., etc.. € 120

 Non Strutturati: Studenti, borsisti etc.. € 60

 Sessione tematica: 280

Modalità di pagamento

Tramite bonifico bancario:

Conto corrente n. 000057623032

Banca: Credit Agricole – Agenzia Piazza Bovio, 11 – CAP 80133 – Napoli

Intestato a: Associazione Ànthropos | Technè

ABI: 06230

CAB: 03543

IBAN: IT39R0623003543000057623032

BIC SWIFT: CRPPIT2P549

Nella causale del versamento specificare : Iscrizione V Simposio Antropos | Technè

Registrazione

Tutti i partecipanti dovranno iscriversi compilando il modulo al seguente link:

https://goo.gl/forms/SlrLdW0A0IxoZX4t2

Comitato Scientifico

 

Orazio Miglino (Chair): University of Naples “Federico II”

Angelo Rega: IRFID srl

Carlo Ricci: Pontificio Ateneo Salesiano di Roma

Nicola Lettieri: National Institute for Public Policies Analysis Rome

Olimpia Matarazzo: Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Raffaele Di Fuccio: SMARTED srl

Stefano Nolfi: Institute of Cognitive Sciences and Technologies CNR – Rome

 

Comitato Organizzatore

Franco Rubinacci:(Chair) University of Naples “Federico II” Davide Marocco: University of Naples “Federico II” Luigia Simona Sica: University of Naples “Federico II” Michela Ponticorvo: University of Naples “Federico II” Onofrio Gigliotta: University of Naples “Federico II”

 

Date Importanti

Scadenza iscrizione: 12 luglio 2018

Per richieste e informazioni di carattere generale: anthropostechne@gmail.com

Pagina web del simposio: http://www.anthropostechne.org