I Disturbi Specifici di Apprendimento, convenzionalmente identificati con l’acronimo D.S.A., si caratterizzano per le difficoltà manifestate dal bambino nella lettura, nella scrittura e/o nel calcolo, in una situazione in cui il livello scolastico globale e lo sviluppo intellettivo sono nella norma e non sono presenti deficit sensoriali.
Il Master focalizzato sugli strumenti necessari ad operare con bambini con DSA, è stato concepito per offrire la piena comprensione dell’iter diagnostico, a partire dall’inquadramento fino al piano riabilitativo.
Il master inizierà il prossimo settembre
INVIA IL TUO CURRICULUM VITAE A: formazione@irfid.it
Obiettivi:
acquisire conoscenze nella valutazione, diagnosi e trattamento dei DSA;
Offrire una preparazione completa ed esaustiva alle diverse figure professionali coinvolte nell’iter diagnostico e nel trattamento.
Conoscere approfonditamente gli strumenti diagnostici e riabilitativi
Destinatari:
Neuropsichiatri infantili, Psicologi/Psicoterapeuti, Logopedisti, Neuro-Psicomotricisti, Educatori professionali.
In particolare il corso è riservato ai laureati di I Livello delle professioni sanitarie (Logopedia L/SNT-01 TNPEE L/SNT-01, Educatore Professionale L/SNT-01- 02) ed ai laureati in discipline psicopedagogiche (Psicologia L-24, Scienze dell’Educazione L-19, Pedagogia L-19, Scienze della Formazione L-19 e rispettive equipollenze).
Per altre Lauree si invita il candidato ad inoltrare il proprio titolo per opportuna valutazione alla mail formazione@irfid.it
Strutturazione del master:
MODULO 1
Rivolto a Neuropsichiatri infantili, Psicologi/Psicoterapeuti, Logopedisti, Neuro-Psicomotricisti, Educatori professionali
45 ore lezioni in aula
40 ore attività online
40 ore di esperienza pratica guidata
MODULO 2
Rivolto esclusivamente a Neuropsichiatri infantili, Psicologi/Psicoterapeuti, in aggiunta alle attività d’aula ed online previste dal modulo 1
80 ore lezioni in aula solo per Neuropsichiatri infantili, Psicologi/Psicoterapeuti (45 del primo modulo comune + 35 del secondo mudulo dedicato)
40 ore in e-learning
40 ore di esperienza pratica guidata
ORARIO E SEDE DEL CORSO: le lezioni si terranno il venerdì (dalle 14 alle 18) ed il sabato (dalle 9 alle 18) presso IRFID, via Funari snc, 80044 Ottaviano (Na).
La cadenza delle lezioni sarà quindicinale
COSTO: 900€ (IVA INCLUSA) 80 ORE PER PSICOLOGI E MEDICI (partecipazione ai moduli 1 e 2);
400€ (IVA INCLUSA) 45 ORE PER LOGOPEDISTI E TUTTE LE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI (partecipazione modulo 1).
DOCENTI
Psicologi con specifica formazione e consistente esperienza clinica nell’ambito dei DSA
AREE TEMATICHE:
MODULO 1 4 weekend
- Inquadramento teorico BES e DSA
- Riferimenti normativi e linee guida nazionali
- Prerequisiti generali e specifici all’apprendimento
- Criteri diagnostici, strumenti per la valutazione e trattamento di: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia
- Misure dispensative e strumenti compensativi
- Il Piano Didattico Personalizzato
- Strumenti digitali di ausilio alla didattica
- Discussione di casi clinici
- Test finale
MODULO 2 3 weekend
- Valutazione cognitiva e cut-off clinici per la diagnosi
- Valutazione di II livello
- Dalla diagnosi alla certificazione: raccolta anamnestica, stesura del referto/certificato, restituzione
- DSA in adolescenza ed età adulta
- Metodo di studio efficace per studenti con DSA
- Difficoltà emotive e comportamentali
- Discussione di casi clinici
- Tesina finale
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO:
lezioni frontali;
lezioni online;
esercitazioni e discussioni in gruppo;
dimostrazione pratica della somministrazione ed interpretazione dei diversi strumenti di valutazione;
Alcuni moduli saranno accreditati per il rilascio di ECM.