L’importanza della valutazione delle competenze linguistiche nell’inquadramento del bambino con difficoltà di apprendimento

Il linguaggio è una funzione cognitiva complessa consistente in un sistema di simboli utilizzati per esprimere significati secondo regole condivise dagli appartenenti ad una data lingua. Nell’ambito del linguaggio è possibile distinguere diverse componenti che interagiscono tra di loro nella trasmissione efficace di un significato:

  • la forma del linguaggio, ossia le regole che governano un dato sistema linguistico a diversi livelli e, in particolare, il modo in cui i foni si raggruppano in classi funzionali in base alla funzione effettivamente svolta all’interno di un particolare sistema linguistico (livello fonologico), la struttura e la forma delle parole ed i processi che intervengono nella loro formazione o trasformazione (livello morfologico) e il modo in cui le parole si susseguono ordinatamente per generare frasi immediatamente riconoscibili come ben formate in una determinata lingua (livello sintattico);
  • il contenuto del linguaggio, ossia il significato che una frase veicola per mezzo sia dei significati delle singole parole sia della combinazione dei significati singoli nell’espressione globale trasmessa nella frase (livello semantico);
  • la funzione del linguaggio, ossia l’uso del linguaggio nelle reali situazioni comunicative e lo scopo per cui un enunciato viene prodotto (livello pragmatico).

Il linguaggio può essere espresso attraverso il canale orale, in forma scritta o, anche, in modalità segnata nei parlanti le diverse lingue dei segni. Linguaggio orale e linguaggio scritto differiscono esclusivamente per la modalità di codifica e decodifica. Questo spiega perché i bambini con disturbi del linguaggio spesso hanno difficoltà ad acquisire le abilità di lettura e scrittura. Ad esempio i bambini con limitate abilità fonologiche sono a rischio di presentare difficoltà nell’acquisizione delle competenze metafonologiche, ossia nell’avere consapevolezza della struttura sonora delle parole, abilità fondamentale per riuscire a cifrare e decifrare rapidamente e correttamente le parole in forma scritta. È infatti necessario capire che il linguaggio parlato è costituito da suoni separati per poter apprendere la relazione tra grafemi delle parole scritte e fonemi delle parole prodotte oralmente. Fondamentali ai fini dello sviluppo di adeguate competenze fonologiche e metafonologiche sono le abilità di attenzione e discriminazione uditiva e di memoria verbale che possono risultare deficitarie nei bambini con disordine fonologico con conseguenti ripercussioni sull’apprendimento della letto-scrittura. I bambini con deficit a carico delle competenze morfo-sintattiche e/o semantico-pragmatiche possono avere difficoltà nella comprensione del brano e nella elaborazione del testo pur essendo in grado di decifrare e cifrare le parole in forma scritta rapidamente e in maniera accurata. Pertanto, nei bambini con diagnosi di disturbo del linguaggio è fondamentale avviare precocemente anche un intervento finalizzato a prevenire le difficoltà di apprendimento. Inoltre, nell’inquadramento del bambino con difficoltà di apprendimento della letto-scrittura è sempre necessaria un’attenta valutazione delle competenze linguistiche.

Data

13 - 14 Giugno 2020

Luogo

IRFID S.R.L.
Via Funari - Ottaviano (Na)

Obiettivi del corso

  • approfondire le conoscenze relative alla organizzazione e funzione del linguaggio umano;
  • approfondire le conoscenze relative alle funzioni alla base degli apprendimenti curriculari;
  • conoscere il legame tra disturbi del linguaggio e difficoltà di apprendimento;
  • conoscere gli indici di rischio linguistici precoci di future difficoltà di apprendimento;
  • approfondire le conoscenze sulla relazione tra le diverse componenti del linguaggio e l’apprendimento della letto-scrittura
  • conoscere i principali strumenti di valutazione delle competenze linguistiche;
  • approfondire le conoscenze sulle modalità di potenziamento precoce delle competenze linguistiche al fine di prevenire difficoltà di apprendimento;
  • analizzare casi clinici esemplificativi.

Iscrizione



Compila il modulo d'iscrizione

Clicca qui per andare alla pagina del form.

Condividi