The Language Way
Percorso specifico sul trattamento dei disturbi del linguaggio, organizzato da IRFID, diviso in tre corsi:
Date
1. Speech sound disorders
Sabato 18 Aprile | 9 - 18
Domenica 19 Aprile | 9 - 13
2. Linguaggio e apprendimento
Sabato 13 Giugno | 9 - 18
Domenica 14 Giugno | 9 - 13
3. La comunicazione sociale
Sabato 18 Settembre | 9 - 18
Domenica 19 Settembre | 9 - 13
Destinatari
Audiofoniatri
Logopedista
Psicologo
Neuropsicomotricista
Neuropsichiatri Infantili
Fisiatri
Audiometristi
Audioprotesisti
Docenti
Luogo
IRFID S.R.L.
Via Funari - Ottaviano (Na)
€
Costi
Totale: 400 € iva inclusa
Singolo corso: 150 € iva inclusa
Docente
Nicola Angelillo
Per Info
formazione@irfid.it
Modalità d'iscrizione
- Puoi iscriverti a tutti e tre i corsi compilando il form presente in questa pagina.
- Puoi iscriverti ai corsi singolarmente, cliccando sulle relative sezioni qui sotto.(N.B. al momento sono aperte le iscrizioni per il corso in programmazione ad Aprile).

1. Speech Sound Disorders in età evolutiva: inquadramento, diagnosi differenziale ed intervento riabilitativo.
I disordini a carico della produzione dei suoni linguistici (nella lingua anglosassone Speech Sound Disorders – SSD) rappresentano la difficoltà comunicativa più frequente nei bambini, costituendo più del 70% dei casi di patologie di interesse foniatrico-logopedico dell’età evolutiva.OBIETTIVI DEL CORSO:
• approfondire le conoscenze sulla classificazione e le caratteristiche differenziali degli SSD: disturbo dell’articolazione, disordine fonologico, disprassia verbale;
• conoscere le modalità di inquadramento degli SSD;
• acquisire conoscenze sugli strumenti per l’assessment delle competenze fonetico-fonologiche, metafonologiche e delle abilità prassiche;
• acquisire conoscenze sulle modalità di intervento riabilitativo nel disturbo dell’articolazione, nel disordine fonologico e nella disprassia verbale;
• approfondire il legame tra SSD e funzioni esecutive;
• approfondire le ripercussioni degli SSD sugli apprendimenti curriculari;
• analizzare la presenza di comportamenti disfunzionali nel bambino affetto da SSD.
Costo singola lezione: 150€

2. L’importanza della valutazione delle competenze linguistiche nell’inquadramento del bambino con difficoltà di apprendimento.
Il linguaggio è una funzione cognitiva complessa consistente in un sistema di simboli utilizzati per esprimere significati secondo regole condivise dagli appartenenti ad una data lingua. Il linguaggio può essere espresso attraverso il canale orale, in forma scritta o, anche, in modalità segnata nei parlanti le diverse lingue dei segni.OBIETTIVI DEL CORSO:
• approfondire le conoscenze relative alla organizzazione e funzione del linguaggio umano;
• approfondire le conoscenze relative alle funzioni alla base degli apprendimenti curriculari;
• conoscere il legame tra disturbi del linguaggio e difficoltà di apprendimento;
• conoscere gli indici di rischio linguistici precoci di future difficoltà di apprendimento;
• approfondire le conoscenze sulla relazione tra le diverse componenti del linguaggio e l’apprendimento della letto-scrittura
• conoscere i principali strumenti di valutazione delle competenze linguistiche;
• approfondire le conoscenze sulle modalità di potenziamento precoce delle competenze linguistiche al fine di prevenire difficoltà di apprendimento;
• analizzare casi clinici esemplificativi.

3. I deficit della comunicazione sociale primari e secondari. Valutazione e potenziamento delle abilità semantico-pragmatiche in età evolutiva.
Il linguaggio rappresenta il mezzo principale di comunicazione per l’essere umano. Nell’ambito del linguaggio è possibile distinguere aspetti formali, ossia l’insieme di regole che ne governano il funzionamento, aspetti relativi al contenuto, ossia il significato di ciò che si comunica, e aspetti relativi alla funzione, ossia lo scopo per il quale si comunica.OBIETTIVI DEL CORSO:
• acquisire conoscenze sulla comunicazione umana e sulle differenti modalità attraverso cui si realizzano gli scambi comunicativi;
• approfondire le conoscenze su organizzazione e funzione del linguaggio umano;
• conoscere le tappe attraverso cui il bambino diviene competente sul piano comunicativo-linguistico e sociale;
• conoscere le cause e le caratteristiche del deficit semantico-pragmatico in età evolutiva (primario e secondario ad altri disturbi);
• approfondire le conseguenze del deficit semantico-pragmatico sulle altre aree di sviluppo;
• conoscere gli strumenti per la valutazione delle competenze semantico-pragmatiche in età evolutiva;
• acquisire conoscenze sulle strategie per il potenziamento delle competenze semantico-pragmatiche.