Training Coping Power Program

Il Coping Power Program è un intervento specifico per la gestione e il controllo dell’aggressività. L’impianto teorico del programma è di matrice cognitivo-comportamentale e fa riferimento al “Contextual social-cognitive model” di Lochman e Wells (2002), un modello ecologico dell’aggressività in età infantile.

Nel contesto italiano il Coping Power Program viene applicato a bambini dai 7 ai 14 anni di età e viene usato come programma terapeutico per il trattamento del Disturbo Oppositivo-Provocatorio e del Disturbo della Condotta. Lo scopo generale di questo programma è quello di aiutare e sostenere i bambini con problemi legati all’impulsività, al difficile rispetto per le regole e a comportamenti aggressivi. Il Coping Power Program prevede una componente dedicata ai bambini e una dedicata ai genitori.

Il modello prevede l’utilizzo di tecniche cognitivo-comportamentali e attività volte al potenziamento di varie abilità, come ad esempio intraprendere obiettivi a breve e lungo termine, riconoscere e regolare i segnali della rabbia, riconoscere il punto di vista altrui, risolvere le situazioni conflittuali e resistere alle pressioni dei pari. Il role play e l’interazione con altri bambini sono i principali strumenti utilizzati nel programma allo scopo di favorire la generalizzazione delle nuove competenze apprese.

Scopo del training è quello di fornire gli strumenti conoscitivi pratici e teorici del Coping Power Program.

Gli obiettivi didattici del training sono i seguenti:

  1. Conoscere i fattori eziopatogenetici alla base dei disturbi della condotta in età evolutiva.
  2. Illustrare la componente dedicata ai bambini del Coping Power Program.
  3. Illustrare la componente dedicata ai genitori del Coping Power Program.
  4. Permettere ai partecipanti di apprendere le modalità per applicare il Coping Power Program.

Gli strumenti didattici prevedono l’utilizzo di: lezioni frontali, lavori in piccoli gruppi e presentazione di video.

Attestato: al termine del training verrà rilasciato un attestato di frequenza del Training Italiano riconosciuto del modello del Coping Power Program.

Giorni Orario Docente
22 – 23 Gennaio 2022 9:00 – 18:00 Pietro Muratori

Il corso si terrà su piattaforma Zoom.

Seguire gli step:
  • compilare il form presente nella pagina
  • effettuare il pagamento della quota tramite bonifico a favore di:
    IRFID srl
    IBAN: IT70X0306940024100000002737
    Inserire nella causale “COGNOME_NOME_COPING POWER PROGRAM 22”
  • Inviare ricevuta bonifico a segreteria@irfid.it
Corso rivolto a max 25 partecipanti
*Le richieste verranno registrate rispettando l’ordine cronologico di arrivo.
Il corso si rivolge a:
  • neuropsichiatri
  • infantili
  • psicologi
  • psicoterapeuti
  • terapisti della neuropsicomotricità nell’età evolutiva
  • terapisti occupazionali.

Percorso di formazione con attestato finale di partecipazione: €250

Il corso ti permette di ottenere 16 Crediti ECM

PROGRAMMA DETTAGLIATO

1° giorno

  • Eziopatogenesi dei disturbi del comportamento in età evolutiva.
  • Il Coping Power Program con i bambini.

La componente del Coping Power Program per i bambini è strutturata in 34 sessioni di gruppo che, utilizzando tecniche di matrice cognitivo-comportamentale, si prefiggono di potenziare: 

  • l’abilità ad intraprendere obiettivi a breve e a lungo termine
  • l’organizzazione e le abilità di studio
  • il riconoscimento e la modulazione della rabbia
  • il perspective taking
  • il problem-solving in situazioni conflittuali
  • l’abilità a resistere alle pressioni dei pari
  • le abilità sociali e l’ingresso in gruppi sociali positivi

2° giorno           

  • Il Coping Power Program con i genitori .

La componente del Coping Power Program per i genitori è strutturata in 16 sessioni di gruppo con l’obiettivo di sviluppare e potenziare le abilità genitoriali relative a:

  • gratificare e fornire attenzione positiva
  • stabilire regole chiare ed esprimere le aspettative sul comportamento del figlio
  • promuovere organizzazione e abilità di studio
  • utilizzare appropriate pratiche educative
  • modulare lo stress genitoriale
  • incrementare la comunicazione familiare ed il problem-solving in situazioni conflittuali