Chi siamo

Irfid s.r.l.

Istituto per la Ricerca, la Formazione e l’Informazione sulle Disabilità.

Nasce con lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nel settore educativo-riabilitativo, che lamenta ancora una adeguata controllabilità scientifica, e di ampliare la conoscenza su tutte le dinamiche sociali, scolastiche e familiari che incidono così pesantemente sui processi di adattamento della persona diversamente abile. Per l’attuazione di questi scopi istituzionali, l’IRFID ha costituito, al suo interno, tre unità operative: Formazione, Innovazione, Ricerca.

Lo staff

Alcuni dei volti che compongono il nostro team.

Luigi Corcione

AMMINISTATORE UNICO

Giornalista pubblicista da sempre impegnato nell’approfondimento politico e nel sociale. E’ nel comitato direttivo dell’associazione no-profit #micolorodiblu, in diretto contatto con storie e realtà di autismo e di speranza. Pone in essere, con la sua associazione, manifestazioni ed iniziative tese all’integrazione ed alla tutela dei ragazzi con disturbi dello spettro.

Angelo Rega

Laureato in Psicologia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia della Salute e del Rischio Individuale e sociale presso il Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali alla “Federico II” di Napoli. Psicoterapeuta specializzato presso l’IMPES di Napoli.

Tania Di Somma

Psicologa BCBA

Psicologa, Analista del comportamento BCBA, specializzanda in Psicoterapia Cognitivo- comportamentale. Docente presso enti formazioni privati e pubblici

Luigi Iovino

Psicologo Psicoterapeuta

Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania. Analista del Comportamento Certificato (BCBA). E’ esperto in autismo e disturbi dello spettro autistico. Lavora, dal 2004, con bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico presso la Divisione di Autismo e  Psicosi Infantili (DAPI) del centro Neapolisanit. 

La nostra mission

Irfid srl si caratterizza oggi per la qualità dell’offerta, la diversificazione dei servizi, la capacità di interpretare i segnali dello sviluppo e di adeguarne le risposte. La nostra mission è quella di favorire l’integrazione della persona nel tessuto sociale, attraverso lo sviluppo professionale e civile, con uno sguardo attento ai bisogni degli operatori della riabilitazione e delle realtà socio-sanitarie, senza trascurare mai i diritti ed il rispetto dei pazienti che i futuri professionisti  andranno a trattare.

I docenti

Alta formazione e supporto costante