Per acquistare un libro, inviare una richiesta alla Segreteria Organizzativa dell’IRFID all’indirizzo info@irfid.eu
Q-VCA – Questionario per la valutazione Criteriale delle Abilità – G. M. Guazzo
Lo scopo del Q-VCA (Questionario per la Valutazione delle Abilità Criteriali) è quello di raccogliere informazioni rilevanti per la conoscenza delle abilità possedute, per la comprensione dei comportamenti che i soggetti diversamente abili spesso adottano nell’interazione con l’ambiente esterno e per facilitare, così, l’implementazione di un intervento educativo-riabilitativo sempre più appropriato ai loro bisogni e alle richieste di “normalizzazione”.
Esso, cioè, descrive le abilità di ogni singolo individuo, in riferimento ad un criterio definito, ma indipendente da qualsiasi norma, secondo procedure caratterizzate dai seguenti punti: 1) sistematica osservazione del comportamento per ottenere una misurazione basale, 2) sistematica osservazione delle condizioni dello stimolo (con particolare riguardo agli spunti discriminativi ed alle conseguenze rinforzanti), 3) manipolazione sperimentale di una condizione che sembri correlata funzionalmente con il comportamento problematico e 4) ulteriore osservazione per registrare ogni cambiamento occorso nel comportamento.
Costo Euro 20,00 (1 manule + 10 questionari)
Fare ricerca con singoli soggetti – L. Cottini
Sono molto frequenti le situazioni, soprattutto a livello educativo e riabilitativo, nelle quali non risulta possibile disporre di un ampio numero di soggetti per consentire la pianificazione di ricerche adottando disegni sperimentali di tipo classico, che prevedono il coinvolgimento di gruppi di individui. Malgrado questa difficoltà, comunque, è sicuramente fondamentale poter condurre ricerche applicate anche quando N=1 , allo scopo di pervenire a valutazioni il più possibile oggettive e replicabili degli effetti degli interventi didattici o riabilitativi. Il volume analizza la metodologia speri-mentale sul soggetto singolo, mettendo in evidenza con numerose esemplificazioni i principi di base , i diversi tipi di disegno sperimentale e le modalità per effettuare il controllo della significatività dei risultati (visiva e statistica ).
Costo Euro 20,00
…La prima volta che ho incontrato il tuo sguardo – R. Ascione M. Villani (a cura di)
La scelta dei curatori, nel volume “…La prima volta che ho incontrato il tuo sguardo” è stata quella di indagare la relazione interpersonale tra gli operatori delle riabilitazione e i loro pazienti con autismo nel contesto ecologico del setting educativo-riabilitativo. In termini funzionali, questo libro è il completamento della trilogia di opere (“…ma mio figlio ha il cervello sottosopra”, “Mio fratello non gioca con me”), che Rosa Ascione ha iniziato circa quindici anni fa, per comprendere e approfondire la conoscenza di come genitori, fratelli e operatori della riabilitazione ‘percepiscono’ e interagiscono con l’autismo. Le testimonianze, tutte molto coinvolgenti emotivamente, cercano di rispondere alla domanda “Come le persone con autismo stabiliscono legami relazionali significativi ed empatici?”. La risposta definitiva ovviamente non c’è, ma la lettura delle storie focalizza l’attenzione del lettore su un leitmotiv che ci aiuta a essere consapevoli dei nostri processi mentali e a disinserire il pilota automatico dei comportamenti abituali in cui, prima o poi, siamo destinati a cadere.
Costo Euro 15,00
Mio fratello non gioca con me. Storie di fratelli con autismo – R.Ascione
In questo libro, Rosa Ascione ha saputo far emergere i ‘dilemmi’ dei sentimenti che animano lo status emotivo di queste persone.
Le storie raccolte nel volume sembrano invitare il lettore a entrare nel ritmo della relazione tra fratelli, uno dei quali con Disturbo dello Spettro Autistico, e a condividerne l’intimità, la fiducia, l’empatia, l’impegno, la sicurezza, il sostegno; cioè i “mattoni” su cui poggia la relazione affettiva (i building blocks) per comprendere le sfumature più intime e sottili che caratterizzano il legame fraterno con una persona “speciale”.
Costo Euro 15,00
ABA: Assessment comportamentale e analisi dei dati – G.M. Guazzo
Il tema dell’assessment e dell’analisi dei dati all’interno dell’Applied Behavior Analysis (ABA) porta in primo piano due questioni fondamentali: la prima di natura educativa e riabilitativa, la seconda connessa alla ricerca sulla validazione degli interventi.
Dal punto di vista educativo e riabilitativo è evidente come le procedure di valutazione rivestano un ruolo centrale per la progettazione, conduzione e monitoraggio degli interventi. Infatti, definire i punti di forza e di debolezza delle persone, cercare di comprendere le motivazioni alla base del loro comportamento, osservare l’evoluzione del trattamento, elaborare opportunamente i dati allo scopo di acquisire forme di conoscenza obiettiva e trasferibile (almeno nei limiti del possibile), rappresentano condizioni irrinunciabili di ogni intervento ispirato a principi di scientificità.
Per quanto riguarda, invece, la ricerca sulla validazione dei trattamenti, il libro presenta il modo di raccogliere ed elaborare i dati, al fine di sviluppare forme di conoscenza affidabile e condivisa e consente di affrontare aspetti di grande rilevanza, erroneamente ritenuti poco connessi alla prassi riabilitativa ed educativa quotidiana.
Sommario: Presentazione - Prefazione - Introduzione - 1. L'assessment comportamentale - 2. La misurazione del comportamento - 3. Rappresentazione grafica dei dati e analisi numerica - 4. Metodologia sperimentale e analisi dei dati - 5. L'analisi funzionale del comportamento - 6. Indicazioni per la stesura e la presentazione di case-work - Riferimenti bibliografici
Costo Euro 20,00
ABA: Primi passi per iniziare – G.M. Guazzo
Una scienza molto efficace per aiutare i professionisti e i familiari dei bambini con autismo e per migliorare la qualità di vita di quest’ultimi è l’Analisi del Comportamento Applicata (Applied Behavior Analysis, ABA). Nessun altro tipo d’intervento è supportato da prove scientifiche così rilevanti sulla qualità della sua efficacia. Purtroppo, i diffusi malintesi di ciò che l’ABA è (o che non è) tra i professionisti ha fatto sì che molte famiglie, operatori e politici ricevessero informazioni imprecise sull’ABA. Per cambiare questa situazione, Guazzo già nel libro, “L’Analisi comportamentale applicata” (2011), aveva fornito una panoramica completa dell’ABA, descrivendone le basi empiriche e filosofiche e i principi fondamentali, come pure i cambiamenti del comportamento derivati dall’applicazione di quei principi; in quest’ultimo libro “ABA: primi passi per iniziare”, egli focalizza l’attenzione sui “primi passi” che genitori e insegnanti dovrebbero seguire per fornire ai bambini con autismo, durante le fasi dello sviluppo, un’educazione e un trattamento basati sui principi comportamentali.
Sommario: Presentazione - Prefazione - Introduzione - Passo 1. La valutazione delle preferenze - Passo 2. Il pairing - Passo 3. Il controllo istruzionale - Passo 4. La richiesta - Passo 5. L'imitazione -Passo 6. L'interazione sociale.
Costo Euro 20,00
I bambini con trisomia 21 hanno diritto a vivere – Jean A. Rondal
Nel libro I bambini con trisomia 21 hanno diritto a vivere, Jean A. Rondal affronta le dinamiche del diritto a vivere dei bambini Down portando argomentazioni convincenti del ruolo cruciale che i diritti svolgono nelle “responsabilità collettive”. Egli riesce a rendere semplici e comprensibili questioni molto complesse aiutando il lettore a superare i problemi, le difficoltà e le angosce legate alla nascita di un bambino Down. Quella di Rondal è una testimonianza che, partendo dalla profonda conoscenza scientifica della sindrome, del modo di essere e dalle esigenze della persona Down, pone una questione radicale sul diritto alla vita che non può e non deve essere mai negato a un bambino con trisomia 21.
Costo Euro 7,00
L’Analisi Comportamentale Applicata (Applied Behavior Analysis). Strategie per Genitori e Insegnanti – G.M. Guazzo
La descrizione sperimentale delle interazioni fra il comportamento di un individuo e gli eventi dell’ambiente è l’oggetto di studio dell’analisi del comportamento che ne spiega la topografia, ne prevede le caratteristiche e la probabilità di comparsa, e ne modificala funzione. Scoprire, ad esempio, le funzioni di uno specifico comportamento di un allievo e di dimostrare che, manipolando in modo controllato alcune variabili, il comportamento cambierà, è l’obiettivo prioritario dell’Applied Behavior Analysis (ABA (Analisi Comportamentale Applicata), che non è, come invece si pensa, una strategia per l’Autismo, ma l’applicazione dei principi del comportamento per comprendere e migliorare le interazioni fra il comportamento stesso e le condizioni ambientali. Il presente volume che è un aggiornamento del libro “Handicap e modificazione del comportamento”, scritto più di venti anni fa, è stato pensato e scritto per fornire al lettore, nel rispetto del rigore scientifico tipico dell’approccio comportamentale, un manuale operativo di facile consultazione per tutti coloro che, a vario titolo, interagiscono con persone con bisogni speciali.
Sommario: Presentazione – Prefazione – Introduzione – 1. Origini e precursori dell’Applied Behavior Analysis (ABA). – 2. L’Applied Behavior Analysis (ABA). – 3. Metodologia sperimentale e Applied Behavior Analysis. – 4.L’Assessment comportamentale. – 5. L’Organizzazione degli eventi antecedent e di quelli conseguenti l’apprendimento. – 6. Buone prassi educative per genitori e insegnanti.
Costo Euro 50,00
Autismo. Una programmazione esistenziale – Giovanni Maria Guazzo (a cura di)
Il presente volume, nato da un’esperienza formativa comune a tutti gli autori, tenta di fornire un quadro panoramico, sia sulle caratteristiche cliniche, evolutive, biologiche e sociali dell’autismo e sia sulle varie metodologie d’intervento e , allo stesso tempo, offre, al lettore, uno “strumento” utile per la riflessione e l’approfondimento. I contributi raccolti sono organizzati secondo una logica sistemica applicata alla formazione: programmazione ambientale, formazione operatori, metodologia operativa, conoscenze autismo, modalità di assessment, strategie di intervento.
Sommario: Introduzione - L'intervento educativo-riabilitativo di qualità: come organizzarlo?- Comunicazione interpersonale e stili di comportamento - Fenomenologia ed eziologia dell'autismo - Basi biologiche dell'autismo - L'approccio cognitivo-comportamentale con la persona con il disturbo autistico - Autismo: dall'identificazione precoce dei sintomi alla valutazione diagnostica e funzionale - Comunicazione e linguaggio - Le fasi evolutive della famiglia: dalla disperazione all'accettazione del figlio autistico - L'integrazione scolastica degli alunni con disturbo dello spettro autistico - L'Applied Behavior Analysis (ABA): storia, principi e procedure - Il programma TEACCH - L'Intervento Evolutivo Multicomponenziale (IEM) - Lo sviluppo della teoria della mente (TdM) nella persona con SA
Costo Euro 45,00
Autismo. Ricerca e Prospettive Future – Giovanni Maria Guazzo (a cura di)
Lo scopo principale di questo volume, oltre ad offrire uno strumento di aggiornamento, di riflessione e di approfondimento, è quello di discutere, in una prospettiva evolutiva, alcuni temi cruciali dell’Autismo, quali l’incapacità a considerare gli altri come agenti intenzionali, le difficoltà di comunicazione, l’isolamento sociale, i rapporti tra fattori neurologici e fattori psicologici e sociali, ecc..
Sommario: Introduzione - Spiegazioni biologiche, cognitive e comportamentali dell'autismo - Neuroni specchio, linguaggio e autismo - Linguaggio, comunicazione e processi cognitivi nell'autismo - La valutazione dei trattamenti per i bambini con autismo - L'Analisi comportamentale applicata (ABA): sapere per fare, conoscere per applicare con efficacia - Priorità interculturali per lo sviluppo dei servizi di autismo - Quando l'età avanza: interventi di qualità per l'adulto con autismo - Nuovi approcci ed indirizzi futuri nel trattamento comportamentale dei bambini con autismo - Le persone con autismo quanto comprendono del mondo fisico e di quello psicologico? - L'approccio modellistico all'autismo: speranze e delusioni - Teorie e modelli sul funzionamento mentale
Costo Euro 30,00



____________________________________________________________________________
Tutti i libri presentati in questa sezione sono pubblicati dall’IRFID.
Per acquistare un libro, inviare una richiesta alla Segreteria Organizzativa dell’IRFID all’indirizzo info@irfid.eu