Informazioni Aba

 

Chi è un consulente ABA?

Chi è un Terapista ABA?

Cosa significa essere un Consulente o un Terapista ABA certificato?

Come si forma un operatore ABA (terapista o consulente)?

Chi può erogare la Formazione ABA certificata?


Chi è un Consulente ABA?

Analista del Comportamento

Un consulente ABA è un laureato Magistrale (o laurea quinquennale), generalmente in Psicologia, che ha frequentato un corso di alta formazione (master di II livello) in Applied Behavior Analysis.
Il consulente ABA è un professionista del settore sanitario che può lavorare sia come dipendente che come consulente esterno di un’organizzazione.
Il suo ruolo è quello di prendere in carico globalmente la famiglia, progettare trattamenti basati sui principi dell’Applied Behavior Analysis e supervisionare gli operatori nel loro operato e nel raggiungimento degli obiettivi. Nello specifico, tra le altre attività:
• Conduce assessments comportamentali descrittivi e sistematici, tra cui analisi funzionali;
• Fornisce interpretazioni circa i risultati delle stesse;
• Supervisiona gli interventi;
• E’ in grado di sviluppare e implementare adeguati metodi di valutazione e di intervento per l’uso in situazioni più complesse e per una vasta gamma di casi specifici.
Il consulente, inoltre, condivide il lavoro in seno all’Equipe e cerca la consultazione dei professionisti più esperti, qualora necessario; insegna agli altri come effettuare interventi basati su norme etiche e su dati scientifici aggiornati. Infine supervisiona il lavoro dei terapisti ABA e di altri che realizzano interventi di analisi del comportamento.


Chi è un Terapista ABA?

Assistente Analista del Comportamento

Un Terapista ABA è un laureato triennale (psicologia, scienze dell’educazione, logopedia, neuropsicomotricità, e figure professionali affini), che ha frequentato un corso di alta formazione (master di I livello) in Applied Behavior Analysis.
Il ruolo del terapista ABA è quello di mettere in atto direttamente con il paziente le metodologie e le procedure che il consulente programma per l’avanzamento della terapia. Nello specifico, tra le altre attività:
• conduce valutazioni comportamentali descrittive ed è in grado di interpretare i risultati e la progettazione di interventi;
• progetta e supervisiona gli interventi in casi più consueti (ad esempio, simili a quelle incontrati durante la sua formazione), ottiene invece direzione tecnica da un Analista per casi più complessi;
• è in grado di insegnare agli altri a realizzare interventi e sovrintende tecnici comportamentali (una volta che ha dimostrato di avere buone competenze circa le procedure coinvolte, tuttavia sempre sotto la diretta supervisione di un Analista);
• raccoglie i dati e li sistematizza al fine di ottenere la massima scientificità dell’intervento.
Inoltre, un Terapista può assistere un Consulente ABA nella progettazione e nella consegna delle istruzioni introduttive di un intervento.
E’ obbligatorio che ogni attività di un Terapista ABA sia sotto la supervisione di un Consulente ABA. Centri di riabilitazione, ASL, famiglie e altri che si avvalgono dell’attività di un Terapista ABA devono richiedere questo controllo.


Cosa significa essere un Consulente o un Terapista ABA certificato?

Al momento, in Italia tali figure professionali non sono regolamentate da specifici enti o da precise normative. Ma l’Analista del Comportamento e l’Assistente Analista del Comportamento sono figure professionali regolamentate e certificate a livello internazionale da un specifica organizzazione (BACB®) e sono conosciute, rispettivamente, col nome di Board Certified Behavior Analyst (BCBA®, BCBA-D) e Board Certified Behavior Analyst Assistant (BCaBA®).
Il Behavior Analyst Certification Board®, Inc. (BACB®) è una organizzazione non profit indipendente nata per garantire agli analisti del comportamento e a coloro che beneficiano dell’analisi del comportamento alti standard di qualità. Il BACB aderisce agli standards internazionali per la garanzia delle credenziali professionali. La procedura di certificazione del BACB® è sottoposta ad una regolare revisione ed una rigida validazione psicometrica. La missione del BACB® è quella di sviluppare, promuovere e applicare a livello nazionale e internazionale, un programma di certificazione per gli analisti del comportamento.
Per poter diventare analista del comportamento certificato è necessario:

BCBA

BCaBA

possedere una laurea quinquennale o specialistica o magistrale (psicologia, medicina, scienze dell’educazione) possedere una laurea triennale (psicologia, scienze dell’educazione, logopedia, neuropsicomotricità, e figure professionali affini)
Frequentare un master di II livello in applied behavior analysis Frequentare un master di I livello in applied behavior analysis
completare le attività di tirocinio e supervisione previste e ottenere il nulla osta per l’iscrizione all’esame completare le attività di tirocinio e supervisione previste e ottenere il nulla osta per l’iscrizione all’esame
sostenere l’esame previsto dal Board per essere BCBA (Board Certified Behavior Analyst) sostenere l’esame previsto dal Board per essere BCaBA (Board Certified Behavior Analyst Assistent)

Fonte  http://www.bacb.com/index.php?page=4


Come si forma un operatore ABA (terapista o consulente)?

L’ABA è un trattamento comportamentale specializzato e, purtroppo, molti programmi di formazione accademici o post accademici italiani non forniscono una formazione adeguata ed approfondita in questa disciplina. Pertanto, il processo di certificazione degli Analisti Comportamentali da parte del Behavior Analyst Certification Board® (BACB®) può aiutare le Istituzioni pubbliche e private a identificare gli operatori che soddisfano i requisiti di base per praticare l’ABA.
La formazione di professionisti certificati dal BACB è simile a quella di altre professionalità sanitarie ed educative: inizialmente sono formati nell’ambito accademico, successivamente iniziano a lavorare in contesti clinici supervisionati e poi quando, gradualmente, mostrano le competenze necessarie per gestire aspetti clinici con diversi ‘pazienti’ e in differenti contesti, diventano professionisti indipendenti.
In sintesi, gli Analisti del Comportamento si sottopongono a un rigoroso corso di formazione ed educazione e trascorrono un periodo ‘lavorativo’ sotto la supervisione diretta di un Analista del Comportamento esperto.
Il BACB accredita e riconosce tre livelli di professionisti, in cui quelli certificati a livello di BCBA-D e BCBA (270 ore di lezioni frontali, 1500 ore di tirocinio e 75 ore di supervisione) vengono definiti Analisti del Comportamento mentre quelli certificati a livello di BCaBA (180 ore di lezioni frontali, 1000 ore di tirocinio e 50 ore di supervisione) sono definiti Assistenti Analisti del Comportamento . Il BACB richiede che il BCaBA lavori sotto la supervisone di un BCBA-D o BCBA.
Gli operatori che soddisfano i requisititi di ammissibilità (laurea, lezioni frontali, tirocinio, supervisione e superamento prove di valutazione dell’apprendimento) sono autorizzati a sostenere l’esame per il BCaBA e il BCBA oppure a presentare domanda d’iscrizione nel Registro degli Operatori ABA attivati in Italia. In entrambi i casi, comunque, gli operatori per mantenere l’iscrizione e/o la certificazione debbono acquisire crediti (CEUs – Continuing Education Units) per la formazione continua.


Chi può erogare la Formazione ABA certificata?

I Master organizzati da Irfid sono approvati dal Behavior Analyst Certification Board Inc.®, pertanto rientrano tra gli standards di eleggibilità per la certificazione.
Gli operatori che hanno superato l’esame finale, che hanno completato le ore di tirocinio e di supervisione previste dal programma, potranno richiedere di essere inseriti nel Registro della Società Italiana Analisti del Comportamento in campo Sperimentale e Applicato (SIACSA).


Consulta l’elenco degli analisti del comportamento certificati http://www.bacb.com/index.php?page=100155&by=country