L’IRFID srl (Istituto per la Ricerca, la Formazione e l’Informazione sulle Disabilità) è nato con lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nel settore educativo-riabilitativo, che lamenta ancora una adeguata controllabilità scientifica, e di ampliare la conoscenza su tutte le dinamiche sociali, scolastiche e familiari che incidono così pesantemente sui processi di adattamento della persona diversamente abile. Per l’attuazione di questi scopi istituzionali, l’IRFID ha costituito, al suo interno, tre unità operative: Formazione, Innovazione, Ricerca.
Dott. Luigi Corcione – AMMINISTRATORE UNICO
- Dott. Angelo REGA, phd – Responsabile Formazione
Laureato in Psicologia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia della Salute e del Rischio Individuale e sociale presso il Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali alla “Federico II” di Napoli. Psicoterapeuta specializzato presso l’IMPES di Napoli. E’ stato assegnista di ricerca presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma e ricercatore presso il Laboratorio di Cognizione Naturale ed Artificiale della Federico II di Napoli dove ha svolto attività di ricerca in molteplici progetti finanziati dall’Agenzia EACEA della Comunità Economica Europea. Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Campania, di cui è consigliere per il 2014/2017. Membro dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana A.L.Æ.F. La sua attività di ricerca si concentra sullo sviluppo di tecnologie e metodologie per la riabilitazione di soggetti affetti da disabilità cognitive, di software e giochi educativi e sistemi di apprendimento interattivi. Coordina la Divisione di Tecnologie per l’Apprendimento e la Riabilitazione dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e l’informazione sulle disabilità. Consulente e formatore sui temi del disagio psicologico e sullo sviluppo di metodologie riabilitative per differenti scuole, associazioni, aziende e centri di riabilitazione.
- Dott. Giovanni Maria GUAZZO – Responsabile scientifico Master ABA
Membro dell’Applied Behavior Analysis International (ABAI), dell’ European Association for Behaviour Analysis (EABA), dell’Association of Professional Behavior Analystis (APBA) e della Division 25 (Behavior Analysis) of “American Psycological Association”. E’ docente a Contratto presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università di Salerno, è coordinatore dei Master di IRFID. I suoi interessi riguardano il Connessionismo, la Psicologia Clinica dello Sviluppo e l’Applied Behavior Analysis (ABA). E’ autore di oltre cento articoli, su riviste nazionali ed internazionali, e di trenta libri, tra i quali: Cibernetica e processi mentali (1987), Handicap e modificazione del comportamento (1990), Psicologia dell’handicap (1996), Autismo: dal caos all’ordine (2003), Autismo. Ricerca e prospettive future (2009), Autismo. Una programmazione esistenziale (2010), del primo manuale italiano sull’ABA: L’Analisi Comportamentale Applicata (2011) e ABA. Primi passi per iniziare (2014).
- Dott. Luigi IOVINO – Psicologo – Psicoterapeuta – BCBA – Coordinatore della Formazione
Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania. Analista del Comportamento Certificato (BCBA). E’ esperto in autismo e disturbi dello spettro autistico. Lavora, dal 2004, con bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico presso la Divisione di Autismo e Psicosi Infantili (DAPI)
del centro Neapolisanit. Specializzato nella valutazione clinico-diagnostica e nella progettazione di piani di intervento individualizzati e nei Programmi di Intervento Precoci (2-6 anni). Attualmente è responsabile dei programmi educativi – riabilitativi per i centri Neapolisanit, AIAS sezione Nola di Cicciano (NA), Centro Medico Moscati di Cercola (NA). E’ responsabile dei progetti riabilitativi per il Progetto ABA – Domiciliare in collaborazione con ASL AV. Gli ambiti di applicazione riguardano l’insegnamento della comunicazione e la gestione dei comportamenti problema, la formazione genitoriale e la supervisione di operatori ABA. E’ coordinatore e responsabile della Formazione per IRFID.