Descrizione
In questo suo ultimo libro, Rosa Ascione si propone di riunire l’esperienza di studenti e di insegnanti, di scuole di diverso ordine e grado, relativi al modo in cui l’autismo viene “vissuto” all’interno della classe e mostrare che sulla base di espressioni figurative (disegni, fumetti, foto, ecc.) e letterarie (componimento, elaborati, poesie, ecc.) è emerso un nuovo modo di percepire e considerare la persona con autismo. L’intervento educativo in classe, mediato dall’insegnante specializzato, con l’allievo con autismo avviene a due diversi livelli: il primo orientato all’apprendimento individualizzato per l’acquisizione di tutte le abilità propedeutiche e curricolari dell’allievo e il secondo orientato alla “risorsa compagni” per migliorare la competenza sociale, la comunicazione funzionale e la diversificazione degli interessi e delle attività. Le opere degli studenti saranno intervallate dai contributi di diversi professionisti, cui abbiamo chiesto di descrivere (dal punto di vista tecnico e metodologico) il così ambito concetto di inclusione dell’alunno autistico all’interno della classe. I consigli e i suggerimenti forniti vogliono essere una guida, ma anche uno spunto di riflessione, per i docenti che ogni giorno si trovano a lavorare con questi ragazzi speciali. L’entusiasmo, che Ascione ha saputo diffondere all’interno di tutto il volume, cresce, anche nel lettore attento, man mano che tutti i pezzi di questo complesso puzzle chiamato autismo vanno a posto nel formare un quadro coerente.