Shop

Disturbi dello sviluppo e strategie di intervento

20,00

Autore: (a cura di) Giovanni Maria Guazzo
Anno: 2004
Editore: IRFID

Categoria:

Descrizione

Lo studio dello sviluppo, sia esso normale o atipico (evolutivo, sindromico o psicopatologico), può stimolare nuovi approcci e studi nel campo della neuropsicologia, attraverso metodi tradizionali e/o “ultracognitivi”, che sempre di più contribuisce ad illustrare la struttura ed il funzionamento dei processi mentali. Questo approccio che enfatizza il dato biologico da un lato, e gli aspetti cognitivi del comportamento dall’altro, è particolarmente adatto per affrontare i problemi abilitativi e riabilitativi dei diversi disturbi evolutivi (frontali, motori, cognitivi e psicopatologici sia in soggetti normali che sindromici). Da un punto di vista abilitativo-riabilitativo, l’intervento dovrebbe potersi basare su una varietà di conoscenze e di risorse procedurali ad esse collegate. Da una parte l’operatore dovrebbe tener presente che possono essere almeno tre gli orientamenti relativi al trattamento: a) intervento sulla prestazione deficitaria, b) intervento sul comportamento della prestazione e c) intervento sulle abilità generali dello sviluppo.